Restiamo in contatto oppure chiamaci per fissare un appuntamento.
Image TEL +39 085 497 8273
Image
#Patrimonio Destinato, #Fondo Pmi

Decreto Sostegni Bis e liquidità delle aziende: cosa è cambiato?

Diversi articoli del Decreto Sostegni Bis, uscito lo scorso 25 maggio, si soffermano sull'esigenza di liquidità delle imprese italiane, ancora impegnate a risollevarsi dalla crisi economica, illustrando alcuni strumenti messi in campo.

Image
Image
#Ristrutturazione, #Impresa, #Costruzioni, #Incentivi, #Bonus Sport

Bonus Sport: scadenza 23 ottobre

Scade il 23 ottobre il termine per presentare domanda per lo Sport Bonus: è un'agevolazione, sotto forma di credito d'imposta, riconosciuta a quelle imprese che hanno effettuato donazioni destinate alla ristrutturazione di impianti sportivi pubblici. Disponibile il modulo scaricabile.

Image
Image
#Partita Iva, #Fatturazione, #Impresa, #Fattura Elettronica

Fatturazione elettronica 2019, per chi è obbligatoria?

Arriva la rivoluzione digitale del fisco: dal 1 gennaio 2019 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria per tutti i soggetti IVA, i professionisti e le imprese. Esclusi dall'obbligo i regimi forfettari, i regimi di vantaggio e i regimi speciali degli agricoltori. 

Image
Image
#Agevolazioni, #Fondo di Garanzia, #Finanziamenti, #Impresa

Decreto MISE: accesso al credito per le PMI e per i professionisti del mezzogiorno

Stanziati 200 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico per agevolare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Imprese e dei professionisti del Mezzogiorno: 194.800.000 di euro per Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia e 5.200.000,00 per Abruzzo, Molise, Sardegna.

Image
Image
#Agenzia delle Entrate, #Partita Iva, #Fatturazione, #Elettronica, #No Profit

ASD, SSD e la fattura elettronica: quali novità?

Dal 1 gennaio la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per tutti i soggetti IVA; tra gli esclusi dall'obbligo i regimi forfettari, i regimi di vantaggio e le Associazioni Sportive Dilettantistiche. Ma ASD e SSD sono escluse del tutto o sono coinvolte comunque nel nuovo sistema?

Image
Image
#NASpI

Naspi Anticipata: quali sono i requisiti?

Che cos'è la Naspi anticipata? Chi può richiederla ma soprattutto quali sono i requisiti per poter accedere a questa forma di sostegno che, per alcuni aspetti fondamentali, si distingue rispetto alla naspi tradizionale.

Image
Image
#disabili, #Diritti, #Lavoro, #INPS, #Contratto di Lavoro

Legge 104: permessi e licenziamento

La Legge 104 riconosce alle persone disabili, e ai familiari che se ne prendono cura, delle giornate di permesso retribuito dal lavoro. In caso di abusi nella fruizione di questi permessi, è possibile il licenziamento per giusta causa da parte del datore di lavoro. 

Image
Image
#Agevolazioni, #Famiglia, #Consumatori, #Legge Bilancio 2018, #Reddito Di Inclusione

Reddito di inclusione (REI), disponibile il modulo per la domanda

La misura di contrasto alla povertà: l'erogazione del REI nel 2018 prevede, per i nuclei familiari che la richiedono, il possesso di requisiti sia familiari che economici. La domanda va presentata presso il Comune di residenza o eventuali altri punti di accesso.

Image
Image
#Lavoro Domestico, #Previdenza

Casalinghe o casalingo: la previdenza per chi lavora in famiglia

Il Fondo Casalinghe (oppure Fondo Casalinghi se declinato al maschile) è il sistema di previdenza pensato per chi lavora a sostegno della famiglia, ed è stato istituito nel 1997. Consente di versare piccoli contributi per una previdenza futura, al pari di tutti gli altri mestieri.

Image
Image
#Dichiarazione dei Redditi, #Agenzia delle Entrate, #Azienda, #professionisti

Addio studi di settore, arrivano gli Indici Sintetici di Affidabilità

Studi di settore addio: gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) sono il nuovo strumento attraverso il quale l'Agenzia delle Entrate intende fornire a professionisti e imprese un riscontro accurato e trasparente sul loro livello di affidabilità fiscale. Ecco di che cosa si tratta.

Image