Sospensione degli sfratti: cosa dice la legge?
Tornato in auge per via del Covid, il blocco degli sfratti è una misura di lunga data. Analizziamone requisiti, motivi di sospensione e durata.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.


L’Amministratore di sostegno è quella figura, nominata da un giudice, il cui compito è l’amministrazione e la tutela degli interessi patrimoniali di persone affette da disabilità fisica e/o psichica. Quali sono i suoi compiti e quali gli obblighi? Entriamo nel dettaglio dell'argomento.

Scontrino elettronico: dal 1 luglio 2019 previsto l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi per i contribuenti con volume d'affari superiore a 400.000 euro. Dal 1 gennaio 2020 tutti gli operatori IVA saranno obbligati ad adeguarsi.

Le nuove modalità per il riscatto della laurea agevolato sono contenute all’interno del "decretone": con circa 5.240 euro per ogni anno di studi, è possibile riscattare gli anni della laurea, purchè non antecedenti al 1996. L'onere è senza interessi e deducibile in dichiarazione dei redditi.

Il Ministero delle Politiche Agricole ha indetto un bando di gara, con base d'asta di oltre 400.000 euro, per progetti di comunicazione dedicati alla filiera ippica. Fino a quando è possibile presentare domanda?
Quali sono i requisiti? Quali imprese possono partecipare? Quanto dura l'appalto?

La cedolare secca è il regime di tassazione agevolato sugli affitti: dal 2019 può essere utilizzato anche per le locazioni di immobili commerciali. La cedolare secca si calcola applicando aliquote fisse, al posto della classica tassazione secondo gli scaglioni IRPEF. Scopri tutti i dettagli.

L’articolo di oggi si sofferma in maniera specifica sull’articolo 22 del Decreto così detto “Cura Italia”, pubblicato in Gazzetta lo scorso 17 marzo 2020. L’articolo 22 chiarisce le nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga a favore di Regioni e Province autonome.

Quali sono tutte le novità per il bonus assunzioni? A quale data è stata prorogata la possibilità di usufruirne? Quali sono i requisiti per le aziende? È vero che per alcune Regioni la decontribuzione può avere una durata superiore a quella delle altre? Rispondiamo a queste e altre domande.

Il Premio alla nascita, detto anche "bonus mamma domani" consiste in un assegno di 800 euro erogato in un'unica soluzione per la nascita di un bambino. Ecco chi ne ha diritto, i requisiti da possedere e le modalità di presentazione delle domande all'INPS.

Torniamo nuovamente sul tema della formazione 4.0 e sul credito d'imposta che è possibile fruire per poter finanziare le attività. Vediamo meglio quali sono le caratteristiche in merito alle attività, le spese ammesse, al modo di ottenere gli incentivi e come certificarli.