Aprire un Bed & Breakfast: dagli adempimenti ai requisiti
Nell'articolo di oggi parleremo di tutte le azioni da compiere per dare vita a un Bed & Breakfast, a partire dagli adempimenti burocratici fino ad arrivare alla scelta della ragione sociale.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.
Se hai un mutuo sulla casa presso una banca e non sei più soddisfatto delle condizioni, cambiare si può: puoi trasferire il mutuo presso un'altra banca, che ti offre condizioni più favorevoli, attraverso la cosiddetta "surroga", senza costi aggiuntivi e senza il consenso della banca originaria.
Come ampiamente annunciato anche sulle pagine del Blog di Know How, il Decreto Sostegni Bis ha confermato le proroghe relative agli sgravi per le utente, a favore delle imprese. Vediamo nel dettaglio quali sono le utenze interessate.
Esistono numerosi programmi di investimento e finanziamento detti "a sportello", ovvero che non hanno scadenza ma sono sempre attivi fino a esaurimento fondi, e fino a quando la memoria ci assiste. Facciamo luce su Imprese a Tasso Zero. In cosa consiste l'agevolazione? A chi si rivolge?
Aprire un albergo, sul piano burocratico, non è più complesso di una qualsiasi altra attività. Quali sono gli adempimenti da compiere? Quali sono i requisiti da possedere per la vendita e somministrazione di alimenti e bevande? Quali sono le regole sulle dimensioni? Cosa indicano le stelle?
La scadenza del Superbonus per le demolizioni delle case unifamiliari arriverà alla fine del 2022. L'incentivo, fornito in caso di demolizione con ricostruzione, ha subito infatti delle modifiche e delle novità da conoscere se interessati all'utilizzo di questo bonus.
Nuove regole in seguito ad una sentenza della Corte Costituzionale recepita dall'Inps: il congedo straordinario previsto dalla Legge 104 spetta anche al figlio non convivente con il genitore in situazione di grave disabilità. Ecco cosa cambia.
Un nuovo bando dedicato alle startup, questa volta per quelle che operano nell’ambito dell’economica circolare e che operano in specifici settori. Il bando si rivolge perlopiù a PMI o consorzi di piccole e medie imprese.
Quando si parla di Diritto di Prelazione si pensa perlopiù aslla vendita di immobili o di terreni. In realtà esistono anche altri ambiti in cui le persone possono far valere questo diritto. Uno di questi ambiti è quello dell'impresa di famiglia. Come funziona, e chi può esercitarlo?