Formazione 4.0 e credito d'imposta
Benché non ancora prorogato, il credito di imposta per agevolare gli investimenti aziendali in formazione dei dipendenti sulle tecnologie 4.0 è a tutt’oggi ancora valida.
Ospitiamo gli articoli della Redazione di Know How, per approfondire temi di interesse per imprese e privati.



L’acquisto di motoveicoli o autoveicoli per i portatori di handicap, rappresenta una voce di spesa importante per degli strumenti che hanno una valenza notevole nell’ambito della loro autonomia e socializzazione. Vediamo, allora, quali sono le agevolazioni per chi sostiene la spesa.

I lavoratori extracomunitari altamente qualificati (dirigenti, medici, ingegneri, ecc.) possono ottenere un permesso di soggiorno speciale: la Carta Blu UE. Ecco i requisiti soggettivi, come il titolo di studio e la professione, e le condizioni lavorative e contrattuali necessarie.


Non tutti hanno la possibilità di accedere ad un mutuo bancario per finanziare la propria attività d’impresa, per molteplici motivi. Tuttavia esiste una soluzione alternativa: il prestito tra privati, e precisamente tra parenti. Ma attenzione ai controlli!

Quando si percepisce una pensione estera, il quadro non è mai sufficientemente chiaro. Il motivo è semplice: da un lato vi sono le norme del paese che eroga e dall’altro le norme fiscali del paese in cui si risiede che, si presuppone, sia l’Italia

Buone notizie per i lavoratori dello sport, impiegati presso CONI, CIP oppure presso associazioni o società sportive: confermata anche per dicembre l'indennità per tutti coloro che hanno subito una riduzione o la perdita di lavoro. Quali sono i requisiti per accedere? Come presentare domanda?

Accedere alle agevolazioni economiche per la formazione 4.0 vuol dire doversi fare carico anche degli aspetti burocratici, adempimenti e certificazioni dei costi. Prima di arrivare a questi aspetti, tuttavia, è bene avere piena consapevolezza sulle spese ammissibili.

Carbon Mind è una startup innovativa di Ascoli Piceno che si occupa di materiali compositi, grazie ad un team specializzato fatto di professionalità scientifiche. Ne abbiamo parlato insieme a Virginia Alluzzi, Product Designer, per conoscere meglio la loro storia.